Link Utili
Manageritalia è la Federazione nazionale dei dirigenti, quadri e professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato che rappresenta, in Italia, oltre 34.000 manager e alte professionalità del terziario con l’obiettivo primario di tutelarli e di promuovere il loro ruolo e di contribuire - insieme alle istituzioni politiche e alle organizzazioni economiche, sociali e culturali, nazionali ed internazionali - alla crescita economica e al progresso sociale del paese. Attraverso un sistema decisionale democraticamente eletto e rappresentativo delle sue 15 associazioni territoriali e un sistema organizzativo volto a rendere più condivisa e partecipata la vita associativa, Manageritalia opera a livello nazionale e locale rappresentando gli associati nella stipula dei contratti collettivi, nelle vertenze collettive e nei rapporti con enti, autorità e istituzioni.
Vai al sito di Manageritalia |
Il sistema di rappresentanza di Confcommercio si articola sia a livello territoriale, con organizzazioni provinciali e con unioni regionali, che categoriale, con organizzazioni nazionali di categoria. A tutti i livelli territoriali del sistema confederale, sono costituiti il Gruppo Giovani Imprenditori e il Gruppo Terziario Donna. Il primo è composto dagli associati "under 39", il secondo dalle imprenditrici associate La Confederazione, attraverso gli organi statutariamente previsti esprime le linee generali di indirizzo della politica di rappresentanza, e, attraverso la struttura nazionale, individua gli interventi, coordina gli strumenti di attuazione e definisce una strategia di sviluppo dei settori rappresentati.
Vai al sito di Confcommercio |
La Confetra, costituita il 13 aprile 1946, rappresenta a livello politico, economico, sociale e sindacale le categorie imprenditoriali operanti nei settori del trasporto, della spedizione, della logistica e del deposito delle merci, nonché in settori a questi connessi ed ausiliari. Il sistema organizzativo confederale è composto dalla Confetra, dalle Federazioni nazionali di settore e dalle Associazioni territoriali.
Vai al sito di Confetra |
Il FASDAC “Mario Besusso” è il Fondo di Assistenza Sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime. E’ una associazione promossa sin dal 1949 dalla Confcommercio e dalla Federazione dei dirigenti del commercio (Manageritalia). Nel 1953 la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica (Confetra) entra a far parte dei soci costituenti. Trae origine dalla contrattazione collettiva di settore ed è disciplinato da uno Statuto e da un Regolamento aventi natura giuridica di accordo sindacale. Le prestazioni sono disciplinate dal Consiglio di Gestione. Gli organi di amministrazione e di controllo hanno struttura paritetica.
|
Il Centro di Formazione Management del Terziario inizia l'attività nel 1994, per iniziativa della Confcommercio e della Fendac (ora Manageritalia), con l'obiettivo di costituire una scuola di formazione per il proprio management. CFMT rappresenta oggi il punto di riferimento per tutti coloro che ricercano e vogliono trovare soluzioni formative di eccellenza, costruite sulle componenti manageriali tipiche del terziario. La nostra mission è diventare una business school altamente specializzata, focalizzata sulle specifiche esigenze del settore, in grado di proporre percorsi formativi innovativi, progettati per soddisfare le esigenze dei manager e delle aziende che ne hanno voluto la nascita.
Il nostro approccio è estremamente pragmatico e caratterizzato da un forte collegamento tra la parte didattica e la pratica quotidiana in azienda, l'utilizzo delle più moderne metodologie di insegnamento e un costante orientamento all'innovazione, grazie anche alla partnership con gli istituti e i docenti più qualificati.
|
Assidir è da sempre il riferimento assicurativo per gli Associati di Fendac prima e Manageritalia oggi. La mission di Assidir è fornire informazioni, consulenze e soluzioni assicurative agli Associati (dirigenti, ex dirigenti, quadri, professional) ed ai loro familiari sui temi:
- istituzionali (sulle tutele di derivazione contrattuale)
- assicurativi in senso lato a garanzia del patrimonio, della persona, della famiglia e dell'azienda.
Quanto sopra in un ottica di trasparenza ed adeguatezza anche in linea con le Norme di comportamento per gli Intermediari assicurativi previste dall’Isvap ed esplicitate nel suo Codice Etico.
|
La Mefop S.p.A., società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione, operativa dall’8 giugno 1999, in attuazione dell’art. 59, comma 31, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, è stata creata al fine di favorire lo sviluppo dei fondi pensione. L’iniziativa mira a contribuire alla piena affermazione nel nostro Paese della previdenza complementare e a sostenere i fondi pensione nel loro sforzo di superare, nel più breve tempo possibile, le fisiologiche difficoltà dell’avvio e quelle relative alla fase di sviluppo e crescita. La società è partecipata da circa 70 fondi pensione (contrattuali, aperti e preesistenti) e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Attualmente la maggioranza azionaria è di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze; poco più del 44% è dei fondi pensione. La Mefop si prefigge di razionalizzare le problematiche per offrire un servizio guidato dai bisogni condivisi dalla generalità dei fondi. A tal fine, l’offerta sarà erogata dalla Mefop direttamente e/o in sinergia con centri operativi e di ricerca esterni, per capitalizzare al meglio le professionalità e ottimizzare il servizio anche in termini di minimizzazione dei costi. Obiettivo non secondario della Mefop è anche quello di costruire un efficace canale tra i Fondi e le Istituzioni affinché i criteri giuridici e la normativa tengano il passo con le istanze e lo sviluppo della previdenza complementare nazionale. In questo ambito, appare utile avviare un sistematico confronto con l’esperienza dei Paesi “maturi” nel campo della previdenza complementare.
|
La Covip è un’autorità amministrativa che ha il compito di vigilare sul funzionamento dei fondi pensione complementari. Istituita nel 1993 con decreto legislativo n. 124 del 21 aprile, ha iniziato ad operare nella sua attuale configurazione - come persona giuridica di diritto pubblico - agli inizi del 1996. Ogni anno trasmette al Ministro del lavoro e delle politiche sociali una relazione sull’attività svolta, sulle questioni in corso e sugli indirizzi e le linee programmatiche che intende seguire e diffonde informazioni sull’andamento del settore della previdenza complementare. La relazione viene poi trasmessa dal Ministro, con le proprie eventuali osservazioni, al Parlamento.
|
|
|
|
I più letti |
-
26.03.21
-
22.02.21
-
11.02.21
-
09.02.21
-
15.12.20
|
|