← Per le aziende

Premio di produttività

La Legge di Bilancio per il 2017 è intervenuta sul regime fiscale agevolato per i premi di produttività introdotto con la Legge di Stabilità del 2016.

I premi di produttività, fino a 3.000 euro (4.000 euro per le Aziende che coinvolgono pariteticamente i propri lavoratori), trasformati in versamenti ad un fondo pensione, godono di un regime fiscale di esenzione totale che riguarda tutti i lavoratori dipendenti del settore privato con un reddito annuo lordo non superiore a 80.000 euro.

 

In particolare, i vantaggi del premio di produttività trasformato in versamenti al Fondo Negri sono:

– Il contributo al Fondo sarà pari al premio lordo dato dall’Azienda. Non è previsto alcun tipo di tassazione. A differenza del premio in busta paga non viene applicata l’aliquota sostitutiva del 10% di tassazione.

– Il premio non concorre, nella sua interezza, a formare reddito da lavoro.

– Le somme, dopo aver inviato il modulo sottostante, non subiranno alcuna tassazione, neanche in fase di prestazione. Sono quindi completamente esenti da tassazione.

 

Gli importi versati a titolo di Premi di produttività confluiscono separatamente nella posizione dell’iscritto attiva presso il Fondo.

Tali importi saranno impiegati nella stessa linea d’investimento già prescelta per il TFR o, in mancanza del conferimento, nel Comparto TFR Garantito. Solo nel caso di conferimento del TFR al Fondo Negri, disposto anche successivamente al versamento del premio di produttività, sarà possibile effettuare un cambio di comparto.

L’agevolazione fiscale spetta secondo un criterio di cassa a prescindere dal periodo di maturazione del premio. Gli importi accreditati nello stesso anno, pur se di competenza di anni diversi, faranno cumulo al fine del calcolo del valore massimo devolvibile annualmente.
Gli iscritti interessati possono destinare al Fondo Mario Negri i premi di produttività, compilando l’apposito modulo sotto riportato.

In base a quanto comunicato con il modulo di domanda, il Fondo provvede a registrare l’importo indicato e rende disponibile all’Azienda il relativo modulo di versamento precompilato, da versare entro la scadenza indicata. Nel caso in cui l’Azienda non provveda al versamento entro le scadenze previste, il Fondo potrà acquisire il premio di produttività versato in ritardo soltanto se l’accredito avverrà entro il mese di dicembre dell’anno in cui è stata comunicata la scelta.